Maleva ci segnala: in questo momento si sta svolgendo la convention The end of ransomware di Sophos Italia nello splendido Pavilion Unicredit (architetto Michele De Lucchi) di Milano (nelle vicinanze Bosco Verticale, le torri di Porta Garibaldi, il grattacielo Unicredit, il grattacielo della Provincia, …).
La meravigliosa location è gremita e la presenza Maleva è significativa e nelle prime file.
In questo momento la relazione di John Shier è una speciale musica per le orecchie dei security manager e di tutti i tecnici di security in questo momento presenti.
FalconStor Software recentemente ha pubblicato un articolo riguardo la nuova partnership con Hitachi Vantara ed indicato Maleva come rivenditore italiano specializzato in soluzioni di Data Protection. Un riconoscimento pubblico importante che sottolinea la qualità dell’attività svolta da Maleva in oltre dieci anni di esperienza sulle soluzioni FalconStor, indicando competenze tecniche in un settore importante come quello in cui opera Hitachi Vantara.
La nuova soluzione FalconStor StorGuard si basa su una collaborazione di successo per fornire BaaS (Backup-as-a-Service) per aziende e fornitori di servizi cloud
FalconStor Software ha annunciato l’espansione della sua relazione con Hitachi Vantara, combinando gli array di storage flash con il miglior software di replica, migrazione dei dati, snapshot e ripristino dei dati per fornire prestazioni elevate e protezione ottimale per applicazioni e dati critici.
Disponibile fin da subito, la soluzione congiunta combina i sistemi di storage VSP di Hitachi con il software di replica e protezione continua dei dati StorGuard di FalconStor per fornire alle aziende la possibilità di personalizzare e soddisfare specifici obiettivi di protezione, per esempio
Cloud Data Protection: replica dei dati nel cloud per realizzare un livello di protezione secondario per i dati mission-critical
Protezione Continua dei Dati: registrazione continua nel journal di tutte le scritture nel sistema di storage VSP per fornire punti di ripristino con granularità al millisecondo per le applicazioni critiche
Prestazioni Snapshot senza compromessi: StorGuard funziona su server standard, scarica la CPU del VSP per fornire I/O e scalabilità migliori nella categoria per il massimo throughput
Migrazione dei dati senza interruzioni: consente una facile migrazione verso array Hitachi per facilitare le nuove implementazioni.
La soluzione è disponibile tramite Hitachi Vantara agli utenti finali e ai partner di canale ed è supportata da Hitachi e FalconStor a livello worldwide, e per il mercato italiano Maleva è pronta con le sue competenze.
Maleva, storico VAD Atempo/Wooxo italiano, è lieta di portare a conoscenza questa importante Case History relativa a Legacy Effectslegacyefx.com, una delle principali case di effetti visivi del Nord America specializzata in trucco, animatronica, abiti speciali, design concettuale, stampa 3D e prototipazione rapida per film e programmi televisivi. Legacy Effects ha portato sullo schermo personaggi del calibro di E.T., baby Yoda, Mandalorian e molti altri.
Nel podcast in inglese l’IT Manager David Castinez e lo Studio Manager Damon Weathers discutono della storia e dei progetti di Legacy Effects e di come Atempo Tina è stata una parte fondamentale della loro infrastruttura e gestione dei dati.
David Castinez in merito all’importante ruolo di Atempo Tina in Legacy Effects
“Ci affidammo ad Atempo nel 2008, anno della nostra fondazione, perché avevamo bisogno di una soluzione in grado di affrontare una varietà di scenari diversi come il disaster recovery e il ransomware. Grazie a Time Navigator (TiNa) di Atempo, disponiamo di una solida infrastruttura di backup in grado di garantire che, in caso di incidente, possiamo ripristinare la situazione immediatamente precedente. Il software è stato installato e le nostre routine di backup sono state relativamente semplici. Ci concentriamo sui backup in sede ed eseguiamo il backup su una libreria a nastro. Abbiamo quindi un backup online e uno più tradizionale su nastro in grado di garantirci la giusta tranquillità. Per noi è stata una parte molto stabile e molto, molto concreta. Un pilastro della nostra infrastruttura.”
Damon Weathers un “tipico giorno” in Legacy Effects
“Avevamo instaurato un ottimo rapporto con Guillermo Del Toro quando abbiamo lavorato con lui su PACIFIC RIM. È venuto da noi per discutere di un progetto diverso, SHAPE OF WATER. Ero nella stanza quando presentò così il progetto: “Ho questo piccolo film indipendente in bianco e nero. Pensalo come un film per studenti”. Se qualcuno ci avesse detto che il film sarebbe stato il principale film della sua carriera, l’avremmo data per pazzo. Un “tipico” giorno a Legacy Effects”.
Se i clienti vorranno introdurre nel Cloud Azure una copia dei dati di backup, per uniformarsi alle direttive sul Disaster Recovery in vigore sul territorio nazionale ed europeo, potranno utilizzare Atempo TINA con il supporto Maleva e il servizio Atempo Deduplication Engine.
I benefici della soluzione ADE (Atempo Deduplication Engine) in Cloud sono:
Minor costi dello storage poiché il repository del backup è deduplicato e compresso a livello di blocco. Lo stesso per eventuali sue repliche.
Ottimizzazione della banda in fase di backup in quanto i blocchi vengono trasferiti dal client al server ADE solamente se non presenti su quest’ultimo (deduplica alla sorgente), e di conseguenza anche minimizzazione dell’uso della banda nell’attività di replica.
In configurazione di replica tra due ADE, le richieste di ripristino reidratano blocchi dalla soluzione ADE a minore latenza, questo significa che i restore operano localmente on premise, o Cloud che sia.
Flessibilità di espandere online lo spazio storage deduplicato aggiungendo ulteriori dischi.
Questi alcuni dati di un importante cliente italiano, che ha utilizzato la soluzione:
Il cruscotto Atempo Deduplication Engine del cliente
Sono stati archiviati 18,79 TB con un rapporto di deduplica pari a 12,33:1, ne segue che i TB totali da poter reidratare e ripristinare in caso di DR sono al massimo 216,24. Durante un allineamento di replica si sono raggiunti i 9,18 MB/sec, mentre si osserva il motore di deduplica operativo su diversi processi con l’utilizzo del 57% di RAM e 41% di CPU sul server ADE.