Big Data in Europa, accelerazione nel 2014 #IDCBigDataBO13
Se negli Stati Uniti i Big Data hanno ormai assunto i contorni di un vero e proprio mercato mainstream, in Europa la loro diffusione tra le aziende è finora avvenuta a ritmi molto più blandi. A rallentare fino a questo momento l’adozione di progetti Big Data tra le organizzazioni europee hanno concorso soprattutto tre fattori: il volume dei set di dati gestiti dalle aziende in Europa, in genere più limitato; le strette regolamentazioni del mercato del lavoro europeo, che ha reso più difficile l’impiego di nuove figure professionali in un’area che necessita di competenze altamente qualificate; infine il clima economico, che ha rallentato gli investimenti in nuove aree e tecnologie.
Tuttavia, anche in Europa sta ora partendo con più forza un’ondata di consapevolezza circa le opportunità e i benefici derivanti dall’adozione di strategie mirate ai Big Data: sbloccando gli asset informativi e il valore dei Big Data, la funzione IT può migliorare i livelli di ottimizzazione (customer engagement, supply chain, pricing), di controllo (compliance, sicurezza, risk management) e soprattutto accelerare l’innovazione dei processi aziendali (prodotti e servizi, ma anche infrastruttura di business).More →