Month: January 2013
-
Un mondo di dati
Un mondo di dati di Evan Powell, CEO di Nexenta Systems Nel 1999, la popolazione mondiale ha superato la barriera dei sei miliardi. Ci sarebbero voluti altri 12 anni per raggiungere i sette miliardi. Immaginiamo se, per assurdo, si arrivasse a 70 miliardi entro la fine del 2013. Come farebbe il mondo a far fronte…
-
Arkeia Network Backup v10.0 (WD)
WD ha annunciato un’espansione del proprio portfolio di prodotti rivolto alle piccole e medie imprese con l’integrazione del software e delle appliance di backup di Arkeia Software recentemente acquisita da WD. WD ha annunciato inoltre che la versione 10.0 del software Arkeia® Network Backup.
-
Lloyd Carney: nuovo CEO di Brocade
Il Consiglio di Amministrazione di Brocade ha nominato all’unanimità Lloyd Carney, veterano del settore networking, nuovo Chief Executive Officer (CEO) con effetto immediato e farà parte, inoltre, del consiglio di amministrazione di Brocade. Carney proseguirà nel ruolo ricoperto dal 2005 da Michael Klayko.
-
Previsioni (top 5) per il 2013 da DataCore
Le app di primo livello saranno sempre più virtuali e le prestazioni critiche Gli sforzi per virtualizzare sempre di più il data center continueranno e vedremo una tendenza ancora più marcata a spostare le applicazioni di primo livello (ERP, database, sistemi di posta, OLTP e così via) su piattaforme di virtualizzazione. Le ragioni principali sono…
-
Nexsan Corporation acquisita da Imation
Imation Corp. ha annunciato l’acquisizione di Nexsan Corporation. L’acquisizione di Nexsan garantisce a Imation una piattaforma tecnologica collaudata e un portafoglio consolidato di sistemi di archiviazione su disco e ibridi, su disco e a stato solido, con oltre 11.000 clienti in tutto il mondo. Ci si attende un’accelerazione significativa della crescita di Imation nei mercati…
-
Dischi a ‘tiratura limitata’
LaCie, in collaborazione con Philippe Starck annuncia LaCie Blade Runner. LaCie Blade Runner unisce un interno metallico antropomorfico con un involucro angolare simile a una gabbia. Da questo sorge una domanda, se sia possibile confinare la tecnologia in una gabbia.